La Ribolla Gialla è vitigno autoctono friulano, che nei Colli Orientali del Friuli trova una delle sue espressioni più nobili. Conosciuto e rinomato fin dal XII° secolo è valorizzato dalle moderne tecniche di vinificazione, che ne esaltano la finezza. Riscuote sempre ampi consensi per la facilità di beva e la tipicità che evoca.
Le uve diraspate vengono sottoposte a spremitura soffice. Fermentazione alcoolica e parzialmente malolattica avvengono in recipienti d’acciaio mantenuti a temperatura controllata. Terminate le fermentazioni, il vino riposa sui lieviti per almeno 4 mesi prima di essere imbottigliato.
Colore giallo paglierino scarico, con tenui riflessi verdolini. Al naso svela un bouquet piacevole e sentori fruttati tra cui spiccano le note agrumate e di mela verde. Al palato esprime buona intensità pur restando un vino estremamente snello, reso particolarmente interessante da una trama minerale che chiude con la piacevole nota citrina tipica del vitigno.
Splendido e intrigante aperitivo, è delicato accompagnamento di antipasti di frutti di mare, branzino al sale, risotto con asparagi e svariate mousse e soufflè.